Strade Bianche – dal punto di vista di un fotografo

Strade bianche..per me è una gara importante. E‘ stato la mia prima competizione ufficiale in Sportograf, dopo il mio test event, e mi ricordo bene quanto nervoso fossi, dopo aver fatto il giorno prima il workshop e non aver quasi chiuso occhio la notte.

Il sapore di questa gara è particolare. Unico. Svegliarsi la mattina all’alba per muoversi verso gli spot ti regala momenti magici. Ancora insonnoliti scendiamo dagli alloggi e ci fermiamo a bocca aperta ad ammirare il sole che dirada la nebbia dai cipressi e dai colli della campagna senese. La rugiada ricopre i van, le macchine  e le moto, e qualche merlo già preannuncia la primavera. La giornata si prospetta tiepida e ci scattiamo qualche foto con i cellulari anche se dobbiamo muoverci perché comunque ci divideremo per andare chi allo start, chi agli spot. Si fanno gli ultimi controlli, si carica tutta l’attrezzatura e si parte.

Sono piuttosto grosso, e quest’anno ho il compito di guidare lo scooter mentre Matteo, il mio collega più piccolino starà sul retro a fare le foto „on board“. Il compito è abbastanza duro: andare alla partenza, scattare solo dopo 5 minuti il passaggio del primo ciclista, raggiungerli tutti e arrivare ad uno spot distante 75 km per intercettare quelli della gran fondo, la gara „lunga“. Impacchettare tutto e arrivare poi di corsa all’inizio della terribile salita di Santa Caterina, ultimo scoglio prima dell’arrivo nella magnifica Piazza del Campo.

..ma dicevo dello spirito di questa corsa..

Appena si arriva alla partenza, con già un folto gruppo di ciclisti già presenti (ma non dormono?) si respira un aria particolare. Le persona sono sorridenti, rilassate, anche se sanno che dovranno pedalare per strade non proprio perfette per piu di 100 km. Tiriamo fuori le macchine dal bauletto delle moto, cominciamo a scattare e chi ci vede sorride, ringrazia, scherza con noi. Così è più facile anche per noi interagire e ci mettiamo a provare le pose migliori per la galleria „impressions“ che sarà parte importante del pacchetto fotografico.

Un’atmosfera meravigliosa alla partenza

Guardo che ore sono, e mi rendo conto che mancano già solo 20 minuti alla partenza. Chiamo il socio, ci mettiamo i caschi, ci posizioniamo vicino allo scooter e aspettiamo … 10 – 5 – 3 minuti e allo sparo un fiume coloratissimo di corridori ci viene addosso. Cominciamo a scattare all’impazzata, gli otturatori lavorano al massimo facendo alzare ed abbassare gli specchi delle reflex; I buffer sono sotto stress per tenere il ritmo mentre le schede si cominciano a riempire. Guardo l’orologio con la coda dell’occhio destro e vedo che ora di partire di corsa. Carico la macchina fotografica nel baule e con Matteo partiamo dietro al gruppo tra le strade di Siena. Cerco subito di infilarmi tra i ciclisti, cosi che lui possa fare foto più belle e ravvicinate, e mentre evito buche e guard rail, con l’occhio sul navigatore, cerco di tenermi a una distanza di sicurezza per non intralciare la gara.

Puro piacere sulle strade bianche intorno a Siena

Matteo ignaro continua a scattare e io mi sto divertendo un mondo! E‘ difficilissimo ma i nostri mezzi sono super sicuri (lo scooter ha anche l’ABS) e suono il clacson per farmi dare strada.

Queste spettacolari immagini da vicino sono possibili solo da una moto!

Tengo duro, perché nel frattempo è iniziato lo sterrato e devo stare ancora più attento. Dopo una sessantina di chilometri i gruppi iniziano a diradarsi e finalmente raggiungiamo i primi … come corrono !! Riusciamo  appena in tempo a superarli e ad arrivare allo spot, godercelo un minuto che ci raggiungono ed è subito ora di ricominciare a scattare. 

Nel secondo punto lo sforzo dei ciclisti è stato più che evidente, il paesaggio spettacolare.

Siamo in cima ad una salita molto impegnativa, sterrata, e dopo tutti questi chilometri arrivano affannati, distrutti ma tenaci e nessuno molla. Neanche gli ultimi, neanche chi lo fa più col cuore che con le gambe perché ha qualcosa da dimostrare, da dire. Riesco sempre ad emozionarmi quando vedo queste persone, che buttano il cuore oltre l’ostacolo e che pedalano piano ma con lo sguardo di chi sa già che questa cosa la farà fino in fondo, dovesse volerci tutta la giornata.

I corridori sono finiti, passa la „scopa“ che ci fa segno che dietro non c’è più nessuno..sono già le 15 me noi non abbiamo ancora finito.

Ripartiamo e corriamo all’ingresso di Siena. Mi metto vicino all’antico lavatoio di Fontebranda. La luce filtra dal cielo che si è coperto e mi piace molto l’inquadratura quindi decido che in quel punto, dove vanno molto piano, voglio usare un grandangolo e avvicinarmi molto a loro. Mi piace scattargli foto dal basso e mentre inizio a scattare ecco un’altra cosa che mi emoziona: mentre scatto quasi tutti mi ringraziano. Non mi era successo mai con questa frequenza e quasi mi imbarazzo ringraziandoli io a mia volta.

Sono le 17, la  giornata volge al termine. Sul gruppo dove comunichiamo iniziano ad arrivare le notizie dei colleghi: „è passato l’ultimo, sto rientrando“ – „Al traguardo tutto ok, stanno arrivando pochi adesso“.. Anche io ho finito, lascio il compito a Matteo (è la sua prima gara, è giusto io che faccia un po’ il „nonno“) di fare gli ultimi scatti e mi siedo un po’ aspettando gli altri.

Questo è il tipico momento in cui sono così stanco e penso: ma chi me l’ha fatto fare? Il gioco non vale la candela, forse a 45 anni è ora che inizi a pensare che non sono più un ragazzino… ma… Consegniamo le schede, facciamo l’upload col team manager che adesso avrà anche il compito di selezionare le migliori per la galleria del best of e di inviare il tutto in sede. Saluti, baci, saliamo in macchina e partiamo. Da subito qualcuno dorme e io, che sto davanti facendo compagnia a Marta che guida, già so che domani acciaccato, dolorante e ancora stanco per il poco sonno, non vedrò l’ora di ripartire con gli altri „sportografi“!!!

Angelo Murri


Qui trovate la nostra galleria „Best Of“, una selezione delle nostre 160 mila foto di Siena:

www.sportograf.com/bestof/5131

Kommentar verfassen

Trage deine Daten unten ein oder klicke ein Icon um dich einzuloggen:

WordPress.com-Logo

Du kommentierst mit deinem WordPress.com-Konto. Abmelden /  Ändern )

Facebook-Foto

Du kommentierst mit deinem Facebook-Konto. Abmelden /  Ändern )

Verbinde mit %s